Amici di Villa Pamphilj
  • Home
  • L'Associazione
  • NEWS
  • Villa Pamphilj a 4 zampe
  • Villa Pamphilj
  • We are social
  • Contattaci

Casa dei Teatri_12 giugno 2015_Presentazione del libro "Un Carmelo Bene di meno. Discrittura di Nostra Signora dei Turchi" di Marco Sciotto

5/6/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Presentazione libro "Shakespeare per la Socìetas Raffaello Sanzio" 10 maggio 2015 alle ore 16.30 - Casa dei Teatri

6/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Domenica 10 maggio alle ore 16,30 presso Casa dei Teatri si svolge la presentazione del libro Shakespeare per la Socìetas Raffaello Sanzio di Annalisa Sacchi.

Insieme all'autrice intervengono:
Viviana Gravano: curatore d'arte contemporanea e docente all'Accademia di Belle Arti di Napoli;
Aleksandra Jovicevic: studiosa e docente di performance studies all'Università La Sapienza di Roma.

In oltre trent'anni di vita la Socìetas Raffaello Sanzio ha esplorato, sorpassato e trasgredito tutto ciò che è immaginabile nel teatro. I lavori shakespeariani degli anni novanta (Amleto. La veemente esteriorità della morte di un molluscoe Giulio Cesare) segnano la consacrazione definitiva del gruppo e impongono la sua poetica. L'origine e il futuro del teatro si intrecciano in queste opere, considerate ormai tra quelle decisive della scena nostra contemporanea. Il testo di Annalisa Sacchi affronta i nodi cruciali del lavoro della SRS e di questi spettacoli in particolare: il rapporto col testo, la nozione di figura, il ritorno del corpo, la presenza dell'animale, la forma dell'azione.

0 Commenti

GLI SPETTACOLI TEATRALI PER BAMBINI A VILLA PAMPHILJ

17/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Continua a Villa Pamphilj la rassegna teatrale per bambini e ragazzi Domenica a Colazione con tanti spettacoli diversi per ogni età.

Qui di seguito tutto il programma fino a giugno

domenica 19 aprile ore 11.30

RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE – ingresso € 8

I RACCONTI DI FERNANDO, CANTI CUNTI E GUARATTELLE
di e con Maurizio Stammati
burattini di Carlo De Meo

Lo spettacolo, frutto di una ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d’attore e quello di strada, cerca attraverso la figura di un cantastorie di raccontare un’epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni.

Pulcinella, le sue lotte, i suoi sogni ed i suoi incubi, sono lo sfondo sul quale si snoda il racconto, ma nella storia fanno irruzione anche altri strambi personaggi. Il risultato è uno spettacolo divertente, a tratti grottesco con, a volte, sfumature malinconiche.

Fernando detto “la montagna” per la sua mole, pescatore e panettiere, personaggio realmente esistito, è anche il pretesto per l’attore/autore di raccontare le sue tappe artistiche che, partendo dalla musica, approda prima al teatro di strada poi al teatro di ricerca ed a quello di figura.

Continua a leggere...
0 Commenti

Osservatorio del presente. Attori e scene

12/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

ASCESA E CADUTA DELLA QUARTA PARETE

8/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Quattro conversazioni sull’arte scenica e sulle convenzioni teatrali secondo la diversa relazione tra attori e spettatori con e senza la “quarta parete”.

CASA DEI TEATRI
APRILE-GIUGNO 2015


Quattro conversazioni sull’arte scenica e sulle convenzioni teatrali secondo la diversa relazione tra attori e spettatori con e senza la “quarta parete”.
Ideazione e coordinamento narrativo a cura di Patrizia La Fonte. 

Partecipano: l’“apprendista regista” (Matteo Cirillo), gli “attori d’altri tempi” (ospiti) e i giovani dello 
stage teorico-pratico su “Vero e verosimile” attuato in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Teatro.

Ogni incontro, della durata di un’ora e mezza, si svolge il sabato alle ore 17 e viene replicato la domenica alle ore 11.

11 e 12 aprile: il ‘200 e il ‘600 - Dal teatro senza donne alla Commedia dell’Arte. 
Momenti da: “Pianto della Madonna” (Jacopone da Todi), “Detto del gatto lupesco” (Anon. XIII sec.),  “Contrasto” (Ciullo d’Alcamo). Il “canovaccio”.
Ospite, maschera con la maschera: Duilio Paciello

9 e 10 maggio 2015: il ‘700 - Si innalza la “quarta parete”. 
Frammenti da: “L’arte rappresentativa” (Luigi Riccoboni), “Discorso sulla poesia drammatica” e “Paradosso sull’attore” (Denis Diderot), “Il teatro comico” (Carlo Goldoni) 
Ospite, in relazioni non pericolose: Angelica Ferraù 

Continua a leggere...
0 Commenti

Inaugurazione mostra "E' tutta 'na commedia!" 17 maggio 2015 alle ore 11.00- Casa dei Teatri

2/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Dal 9 aprile al 14 giugno 2015 la Casa dei Teatri ospita la mostra È TUTTA ’NA COMMEDIA! IL TEATRO DIALETTALE A ROMA con copioni, locandine, foto di scena e video dalla raccolta di Renato Merlino e una appendice sul giudaico-romanesco.

La mostra è l’occasione per riscoprire il teatro dialettale della capitale, le sue trasformazioni e inclusioni di idiomi e modi di dire che hanno nutrito uno dei dialetti più efficaci nella tradizione scenica italiana.

La testimonianza di questa straordinaria cultura viene proposta grazie alla passione di Renato Merlino, attore che negli anni ha raccolto "tracce" di questa tradizione e la cui collezione nel 2009 è stata dichiarata di interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio.

Nelle cinque sale di Casa dei Teatri, la mostra si articola in tre sezioni che raccontano in immagini e oggetti la storia del teatro in romanesco dal 1950 al 1990, della Compagnia Stabile del Teatro di Roma fondata da Checco Durante e diretta poi da Enzo Liberti, fino ad Emanuele Magnoni.

Una quarta sezione illustra un aspetto poco noto al grande pubblico della produzione culturale di Roma, quello rappresentato dalla letteratura e dal teatro in giudaico- romanesco, con gli spettacoli che negli ultimi decenni hanno fatto rivivere il giudaico-romanesco sulla scena.

Il grande protagonista è un luogo fisico, il Teatro Rossini, dove la Compagnia di Checco Durante si è esibita fin dagli anni Cinquanta con lo scopo di far divertire i romani. 
Accanto ai pannelli esplicativi con foto e ricordi, sono esposti manifesti originali e locandine insieme a vere curiosità rappresentate dagli oggetti appartenuti a Checco Durante.

Continua a leggere...
0 Commenti

TRILOGIA DEL RIVEDERSI- secondo appuntamento "intercodice" 14 giugno 2015 alle ore 10.30 - Casa dei Teatri

19/3/2015

0 Commenti

 
Immagine
Tre incontri di confronto sulle esperienze teatrali degli Anni Settanta e quelle attuali.

A partire dalla storia di un gruppo teatrale nato negli anni '70 da un gruppo di universitari romani che si ispirarono alle tematiche del "teatro povero" di Jerzy Grotowski e al "teatro antropologico" di Eugenio Barba, alla Casa dei Teatri a partire dal 22 marzo 2015, tre incontri di confronto sulle esperienze teatrali degli Anni Settanta e quelle attuali. Il titolo del ciclo di incontri "Trilogia del rivedersi" riecheggia una serie di spettacoli di Peter Stein degli anni Settanta.

I curatori del progetto - Maurizio Caminito, Stefania Fabri, Alessandro Panzetti, Giuliana Zagra - hanno condiviso negli anni '70 insieme a un folto gruppo di coetanei eventi ed iniziative che hanno portato alla fondazione di un gruppo teatrale: il Collettivo Teatro Pretesto.

Il gruppo,nacque nel 1974 dall'unione di studenti universitari romani, di Architettura e di Lettere e Filosofia, cui si sono aggiunti due registi/animatori teatrali spezzini, Fulvio Acanfora e Luigi Conversa.

L'adesione alle tematiche del "teatro povero" di Jerzy Grotowski e al "teatro antropologico" di Eugenio Barba si rafforzò con la decisione di alcuni di loro andare a vivere e lavorare insieme in un Casale della periferia della capitale, a Casalotti, seguendo l'esempio della comune americana Project One. Il gruppo dopo una performance in uno studio di architettura e tre spettacoli rappresentati a Roma, scelse, non senza contrasti interni, di dedicarsi all'animazione teatrale nella periferia, progetto in quegli anni sostenuto dal Teatro Scuola del Teatro di Roma, guidato dal critico teatrale Giuseppe Bartolucci.

I tre incontri, in programma il 22 marzo, il 19 aprile e il 14 giugno 2015, sono preceduti da una selezione di video a cura di Giannantonio Marcon e dalla presentazione di documenti tratti dalla mostra "Era tutto un pretesto", realizzata con il Monteverde Living Lab.

Continua a leggere...
0 Commenti

Presentazione libro "Romolo Valli" di Maria Laura Loiacono - 22 febbraio ore 11 - Casa dei Teatri

19/2/2015

0 Commenti

 
Immagine
0 Commenti

Laboratori NON SOLO PER GIOCO

20/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
Non solo per gioco

Laboratori per la costruzione di teatrini di carta a cura di Fernanda Pessolano

Domenica 28 dicembre alla Casa dei Teatri dalle ore 10.30 (e poi anche alle 11.30 e alle 12.30) in programma un'anteprima, con ingresso libero fino esaurimento posti disponibili, dei laboratori per adulti dedicati al teatrino di carta che si svolgeranno dal 29 gennaio al 27 marzo 2015.

Ogni ciclo, composto da cinque incontri a cadenza settimanale, prevede la progettazione, la costruzione e la rielaborazione di un modellino, ispirato alla storia dei teatrini di carta. Le scene, i personaggi e il boccascena sono ispirati a storie proposte dal docente e scelte dai partecipanti.

Età dai 18 ai 99 anni

Ingresso libero

Massimo 20 partecipanti con prenotazione obbligatoria a eventi.casadeiteatri@bibliotechediroma.it

PRIMO CICLO

Giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17

29 gennaio - 5 febbraio - 12 febbraio - 19 febbraio - 26 febbraio 2015

SECONDO CICLO

Venerdì mattina dalle 10.30 alle 13

27 febbraio - 6 marzo - 13 marzo - 20 marzo - 27 marzo 2015
0 Commenti

Presentazione libri alla Casa dei Teatri - 17 e 18 gennaio 2015

14/1/2015

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 17 e domenica 18 gennaio la Casa dei Teatri presenta i libri

sabato 17 gennaio 2015 ore 15
Il Convegno Volta sul Teatro Drammatico - Roma 1934
di Ilona Fried
Edito da Titivillus editore, 2014

Il Convegno Volta sul teatro drammatico venne organizzato nel 1934 dalla Reale Accademia d'Italia, istituzione di spicco cui il regime fascista affidava il compito di rappresentare dentro e fuori i confini nazionali i meriti artistici e scientifici della rigenerata cultura italiana. Gli organizzatori vollero dimostrare l'importanza e il prestigio del teatro italiano e, in particolare, la sua capacità di reggere il confronto con altre forme di spettacolo come il cinema e lo sport. Storicamente, il Convegno Volta è il punto d'arrivo e il momento di sviluppo di diverse dinamiche culturali. Da un lato, l'apertura della cultura italiana alla regia europea precede il convegno stesso, mentre, dall'altro, il sistema delle sovvenzioni statali promosso e giustificato dalla riunione romana finisce per promuovere le compagnie di giro e, quindi, un repertorio borghese. Lo studio del convegno può illuminare con molteplici spunti e da diversi punti di vista le conoscenze sul teatro italiano.

Insieme all’autrice intervengono:
Simona Cigliana - storica del teatro
Enrico Falaschi - editore Titivillus
Coordina Antonella Ottai - docente di Drammaturgia dello Spettacolo Digitale Università La Sapienza

domenica 18 gennaio 2015 ore 11
Place, Body, Light: The Theatre of Fabrizio Crisafulli / Il teatro di Fabrizio Crisafulli, 1991-2011
a cura di Nika Tomasevic
Edito da Artdigiland, 2013

Luogo, Corpo e Luce sono i termini sui quali si incentra la ricerca teatrale di Fabrizio Crisafulli. Una ricerca che mette in discussione dalle fondamenta le pratiche performative, tentando di risalire alla forza originaria del teatro e rivendicandone allo stesso tempo necessità ed efficacia nel contemporaneo. Un percorso intenso, ricostruito dalla curatrice Nika Tomašević attraverso una lunga intervista, affiancata dal contributo critico di Silvana Sinisi, e attraverso testimonianze, recensioni, disegni e partiture dell'autore, oltre che dati e immagini riguardanti gli spettacoli e le installazioni realizzati dal 1991 al 2011. Al volume ‒ in inglese e italiano ‒ hanno contribuito i danzatori e i performer che hanno maggiormente condiviso il lavoro dell’artista. La sezione archivio è arricchita da testi di critici e studiosi. Con PLACE, BODY, LIGHT, Artdigiland inaugura la collana “Materials”, pensata per proporre i materiali e le riflessioni di lavoro degli artisti, la loro documentazione diretta, la memoria e il farsi della loro ricerca. L’intervista a Fabrizio Crisafulli, registrata in video HD, sarà breve offerta su Artdigiland.com.
Fabrizio Crisafulli è regista teatrale ed artista visivo. Dirige la compagnia Il Pudore Bene in Vista, da lui formata nel 1991, con sede a Roma, dei cui spettacoli cura la regia, lo spazio e il progetto luci. Svolge la propria attività in Italia e in paesi europei ed extra-europei. Aspetti peculiari del suo lavoro sono l’uso della luce come soggetto autonomo di costruzione poetica, e il “teatro dei luoghi” (assunzione del luogo come “testo” e matrice dell’opera). Insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Svolge attività pedagogica e laboratoriale presso Università, Accademie, festival e istituzioni teatrali. 
Nika Tomasevic, studiosa di teatro e di danza, svolge attualmente un dottorato di ricerca in Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo all'Università L'Orientale di Napoli. Ha curato, in collaborazione con Manuela Canali, il libro Luce per la danza, L'Epos, Palermo 2012.

Insieme alla curatrice intervengono:
Fabrizio Crisafulli - regista e docente Accademia Belle Arti di Roma
Carla Di Donato - dottore di ricerca in Storia del Teatro, Università RomaTre
Raimondo Guarino - storico del teatro, docente Università RomaTre
Silvana Sinisi - storica del teatro
Silvia Tarquini - edizioni Artdigiland
Coordina Paolo Ruffini

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali, Biblioteche di Roma, Teatro di Roma, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Villa Doria Pamphilj - Villino Corsini
Largo 3 giugno 1849 Roma
Angolo Via di San Pancrazio
(ingresso Arco dei Quattro Venti)
Ingresso libero

0 Commenti
<<Precedente

    AUtore

    Associazione Amici di Villa Pamphilj

    Archivio

    Maggio 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Settembre 2016
    Ottobre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012

    Temi

    Tutto
    16bici
    7a Edizione Della Vale Correre
    7a Edizione Vale Correre
    Accademia
    Accademia Internazionale
    Accademia Internazionale Di Teatro
    Acca Sellowiana
    Africa
    Albafriends
    Aleksandra Jovicevic
    Ambiente
    Angelica Ferraù
    Aperitivo
    Aperitivo Della Serie
    Arbusto Sempreverde
    Archeoguide
    AREA ARCHEOLOGICA
    Argentina
    Arie
    ASCESA
    Associazione Amici Di Villa Pamphilj
    Attori E Scene
    Auto Elettrica
    Bambini A Villa
    Basilicata
    Bicicletta
    Bloodrunner
    Blood Runner
    Brasile
    Bustric
    CADUTA
    Canovaccio
    Cappuccetto Rosso
    CarcerAzioni
    CarcerAzioni. Prigionie Dei Nostri Tempi
    Carnevale
    Cartacce
    Casa Dei Teatri
    Casa Del Cinema
    Cascina Di Villa Pamphilj
    Cascina Farsetti Art
    Castelli In Aria Con Solide Radici
    Caviglia
    Checco Durante
    Chiara Guidi
    Christmas
    Christmas Run
    Christmasrun2013
    Cinema
    Cirillo
    Claudio Santini
    Clown
    Collettivo Teatro Pretesto
    Colombia
    Commedia
    Commedia Dell’Arte
    Compagnia Artistidea
    Compagnia T.E.A.
    Compagnia Teatro Verde
    Compagni Di Strada
    Concerto
    Convegno
    Convegno Volta
    Corsa
    Corso Di Meditazione
    Crisafulli
    Criterium
    Cure
    Defibrillatore
    Delogu
    Dipartimento Cultura
    Distorsione
    Domenica A Colazione
    Donare Il Sangue
    Duilio Paciello
    Ecologica
    Edipo Re
    Efficienza
    Elezioni2013
    Energia
    Erboristica
    è Tutta 'na Commedia
    Eventi 2013
    Eventi 2014
    Eventi Di Amici Di Villa Pamphilj
    Fabrizio Crisafulli
    Facebook
    Famosa Mimosa
    Farmacia
    Feijoa
    Feijoa Sellowiana
    Ferraù
    Fonti Rinnovabili
    Fotografia
    Functional Training
    Gatti
    Giorgio Calcaterra
    Gratis
    Gravano
    Guidi
    I Finti Commedianti
    Il ‘700
    Il ‘900
    Ilaria Alpi
    Il Giudaico-romanesco E Il Suo Teatro
    Ilona Fried
    I Maestri
    Incontri Roma
    Incontro
    Intercodice
    Iris Basilicata
    Istituzione Biblioteche Di Roma
    I Sud Della Nostra Vita
    Jovicevic
    L’800
    Laboratori
    Laboratorio
    La Breccia Nella Quarta Parete
    La Quarta Parete Si Consolida
    Legambiente
    Letture Teatrali
    Libri
    Li Commedianti Finti
    Loiacono
    Luciano Minestrella
    Magnalonga
    MAGNALONGA IN BICICLETTA
    Marcido
    Marcido Marcidorjs
    MARCO SCIOTTO
    Maria Laura Loiacono
    Matteo Cirillo
    Meditazione
    Memoria
    Mente
    Mente E Meditazione
    Minestrella
    Mini Corsa
    Monteverde
    MORICONI
    Mostra
    Mountain Bike
    Mtb
    Musica
    Myrtaceae
    Natale
    Necropoli
    Necropoli Di Villa Doria Pamphilj
    Nika Tomasevic
    Non Solo Per Gioco
    NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
    O. Berg
    Osservatorio Del Presente
    Paciello
    Paolo Poli
    PASQUALE BAYLON
    Passeggiata
    Percorsi Podistici
    Piccola Scena Digitale
    Poli
    Presentazione Libri
    Prigionie Dei Nostri Tempi
    Purosangue
    QUARTA PARETE
    R4l
    Rassegna Domenica A Colazione
    Renato Merlino
    Ridere Per Vivere Run
    Risparmio
    Risparmio Energetico
    Roma
    Roma 3
    Roma Barocca
    Roma Borghese
    Roma Capitale
    Roma Giacobina
    Romolo Valli
    Run
    Runforlove
    Runner
    Running
    Salute
    San Camillo
    SAN PASQUALE
    SAN PASQUALE BAYLON
    Santa Cecilia
    Santo Natale
    Scarpe Da Corsa
    Scuderie
    Scuderie Corsini
    Scuderie Di Villa CorsinI
    Scuderie Villa CorsinI
    Secret Garden
    Sedes Sapientiae
    Sempreverde
    Sergio Bustric
    SHAKESPEARE
    Sicilia
    Sicurezza
    SIGNORA DEI TURCHI
    Si Innalza La “quarta Parete”
    Si Innalza La Quarta Parete
    Sipari Della Memoria
    Social
    Sofocle
    Spazzatura
    Spettacoli Teatrali
    Spettacoli Teatrali Per Bambini
    Sud Della Nostra Vita
    Teatrini
    Teatrini Di Carta
    TEATRO
    Teatro Antropologico
    Teatro Delle Scuderie
    Teatro Delle Scuderie Di Villa Corsini
    Teatro Dialettale
    Teatro Di Roma
    Teatro Drammatico
    Teatro Educativa Animazione
    TEATRO ITALIANO
    Teatro Povero
    Teatro Rossini
    Teatro Scuderie
    Teatro Scuderie Villa Corsini
    Teatro Senza Donne
    Teatro Verde
    Tomasevic
    Trastevere Antica
    Trilogia Del Rivedersi
    UN CARMELO BENE DI MENO
    Uruguay
    Vale Correre
    Valentina Venanzi
    VALERIA MORICONI
    Venanzi
    Vigili Urbani
    Villa CorsinI
    Villaggio Di Valentina
    Villa Pamphili
    Villa Pamphilj
    Villino Corsini
    Viviana Gravano
    Voce E Infanzia
    Yoga
    Yogafestival
    Yoga Gratuito
    Yoga Gratuito A Villa Pamphilj
    Zetema
    Zètema

    Feed RSS

Con il supporto di:

Immagine
Teatro di Villa Corsini
Foto
Comunicazione e Marketing
  • Home
  • L'Associazione
  • NEWS
  • Villa Pamphilj a 4 zampe
  • Villa Pamphilj
  • We are social
  • Contattaci